Loading

Pittrice e artista dal 2009, Alessandra Carloni vanta di diversi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero.

Nei sui quadri il tema è spesso quello del viaggio impossibile, declinato in una chiave onirica che annulla ogni legge razionale: i personaggi fluttuano a cavallo di animali fantastici, si affacciano sulle città da silos sospesi, indossano mezzi di trasporto non convenzionali. 

Oggi Alessandra Carloni si annovera fra i migliori artisti di street art italiani e i suoi lavori riscuotono un interesse sempre maggiore tra il pubblico e la critica. Carloni vanta oggi un coefficiente in crescita.

Social & Web

Get out

Pulpa Festival Vol.1_2021

Il muro dipinto da Alessandra Carloni ci coinvolge in un viaggio onirico attraverso una vera e propria narrazione, bussando alle porte del nostro subconscio. Sullo sfondo di un cielo dall’atmosfera fiabesca, caratterizzato da morbide nuvole e tinte tenui, veniamo subito sorpresi da un gallo in corsa e dalla sua variopinta livrea.

L’animale, come suggerisce il titolo dell’opera, sta scappando: si tratta di un’allegoria del mondo animale e naturale, che si ribella all’uomo. Il pennuto è immortalato nel culmine dell’azione, evidenziata peraltro da alcune piume che scivolano via; indossa occhiali da aviatore e presenta elementi meccanomorfi, con bulloni ben in vista sulle articolazioni delle zampe e sul collo. Il richiamo alla cultura steampunk è piuttosto evidente, suggerendoci la passione dell’artista per la narrativa fantascientifica.

Di fianco al gallo, con la postura rivolta in direzione opposta, possiamo osservare il “viaggiatore dormiente”, personaggio presente in tutte le opere dell’artista romana. Si tratta di un vero proprio marchio di fabbrica, che rende i lavori della pittrice molto ben identificabili e riconoscibili. I tratti somatici del viso di questo giramondo sono volutamente indeterminati, con gli occhi dissimulati dall’ombra di una folta capigliatura; quasi a voler sottolineare che il suo viaggio si concretizzi in una dimensione surreale, irrazionale, certamente afferente al mondo dei sogni.

Lo vediamo seduto sul bordo di uno dei muri di una casa, che viene impiegata alla stregua di una mongolfiera, come fosse un visionario mezzo di trasporto. Dal suo comignolo fuoriesce un denso fumo, che richiama nelle forme le nuvole su cui si libra il gallo. I due protagonisti di quest’opera appaiono ora meno distanti da quel che i loro atteggiamenti e le loro posture potrebbero suggerire: gli occhiali da aviatore sono indossati da entrambi, e la loro intima connessione viene enfatizzata da una briglia che solo idealmente li avviluppa, lasciandoli liberi da qualsiasi costrizione.

D’altronde il titolo stesso dell’opera è a tutti gli effetti un’esortazione: che invita ad uscire, evadere, scappare; foss’anche solo con la fantasia. Non importa dove e come. Quel che conta è viaggiare.

Città gioco

Pulpa Festival x I Granai_Roma 2024

Questo murale vuole essere un omaggio a Ellen Brennan, una delle atlete di Wingsuit Flying più rispettate al mondo. Si tratta di uno degli sport più estremi e pericolosi, che unisce la bellezza del volo e la pura adrenalina, e lei ha ottenuto numerosi riconoscimenti e diversi record sfidando la forza di gravità. Negli ultimi anni, sempre più donne hanno abbracciato questa disciplina dimostrato il loro coraggio e le loro abilità.

Torna in alto