Loading

Promettente pittrice ed illustratrice originaria del Sud America, la sua arte si distingue per l’esplorazione audace di soggetti concentrati principalmente sulle figure mitologiche e antropomorfe. Nel suo lavoro, fonde con maestria l’iconografia classica e antica con elementi tipici della cultura latino-americana, creando così un intrigante connubio tra tradizione e modernità.

Social & Web

Danzetta, Krissa e Zan Zan

Pulpa Festival Vol.3_2023

Per l’artista argentina Milu Correch, il modo più significativo per toccare le tematiche del Pulpafestival vol.3 è la rappresentazione di quanto di più caro il protagonista avesse a livello sentimentale. Per questo motivo, per quest’opera non vengono prese in considerazione le opere letterarie di Gabriele d’Annunzio, ma un aspetto fortemente legato alla sua vita quotidiana.

I cani di d’Annunzio, Danzetta, Krissa e Zan Zan, così importanti per lo scrittore  – al punto di dedicar loro delle targhe funerarie in giardino – vengono rappresentati dall’artista in una scena di gioco e spensieratezza, mentre scorrazzano in un campo di fiori.

La composizione della scena prende vita su uno sfondo dal colore bruno intenso, sul quale i tre protagonisti si stagliano assumendo delle colorazioni vivaci e dense, che sono il marchio di fabbrica di Milu. I caratteri fortemente realistici, dai tratti che ricordano vivamente il Sudamerica, rendono immediatamente riconoscibile l’autrice dell’opera.

Curiosa è la modalità di rappresentazione a livello proporzionale: il campo di fiori riempie la scena, superando le altezze dei tre levrieri, la cui forma slanciata e affusolata viene quasi ridimensionata, entrando in contrasto con le pennellate realistiche che contraddistinguono la rappresentazione.

Torna in alto